Storie per piccoli cuori

Festeggiamo la mamma

Ma sì, va bene, mi raccomando!

Facciamo le vaccinazioni, la dieta equilibrata, le vitamine, i controlli della vista, l’igiene dei dentini, un po’ di sport…

e mettiamoci anche il doposcuola, la lezione di musica e pure il catechismo!

Ok, facciamo fare anche tutti i bilanci di salute dal pediatra!

Sempre meglio prevenire. Mi raccomando!

Va bene. Facciamo tutto!

Ma, per favore, dedichiamoci in modo particolare:

ai salti sul letto,

alla pizza impastata a quattro mani,

alle cuscinate,

alle capriole,

al solletico,

alle favole raccontate a terra, abbracciati, su un tappeto, a leggere storie belle ai nostri bambini,

dedichiamoci alle coccole!

Permettiamo le “sbucciature” prese a giocare a pallone con due borse per fare le porte (giocate con loro anche voi!)!

Le “sudate” e i colpi di freddo “che fanno venire la bronchite”!

Gli abbracci dei compagni, anche se hanno detto che a scuola ci sono i pidocchi!

Di dividere la merenda con il compagno che non ce l’ha.

Di fare amicizia anche con quel bambino…

E poi…?

E poi datevi il permesso di sbagliare!

Di dimenticare lo sciroppo, di perdere la pazienza, di ritrovarvi a piangere…

Ogni attimo è il momento giusto per ripartire!

Guai se non ce ne fosse bisogno: sarebbe una noia!

Una mamma calda, che si emoziona è anche tutto questo!

E’ impossibile trovare di meglio!

dott. Tommaso Montini, pediatra

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”