Storie per piccoli cuori

Anemone di mare

Ciao bimbi e bimbe,
finalmente l’estate è arrivata e si può giocare con l’acqua e parlare degli splendidi inquilini del nostro mare.

Oggi vi proporrò un gioco creativo sull’anemone di mare.
Ma prima conosciamola meglio.

Vive nelle acque basse del nostro mare, il Mare Mediterraneo, e a prima vista potrebbe sembrarvi una pianta o un’alga.

In realtà è un polipo dotato di lunghi tentacoli urticanti, grazie ai quali cattura piccoli pesci di cui si nutre.

La caratteristica dell’anemone, che tutti conosceremo dal film Disney del pesciolino Nemo, è la capacità di stringere amicizia con il pesce pagliaccio e il gamberetto fantasma.

Loro sono gli unici animali che l’anemone lascia riposare tra i suoi tentacoli urticanti senza fargli del male.

Lei offre loro protezione dai pesci più grandi e loro ricambiano il favore mangiando gli scarti prodotti e mantenendo tutto pulito.

Sempre di più la natura è straordinaria!

Ora che ne conosciamo le caratteristiche possiamo provare a costruirne una!

E’ davvero semplice e divertente! Basterà della pasta modellabile che diventerà il corpo dell’anemone e degli scovolini colorati che, modellati con le mani, diventeranno i suoi tentacoli.

Questa attività è utile per allenare la motricità fine dei bimbi più piccoli, che potranno divertirsi anche con una pasta modellabile edibile, e ottima per passare del tempo di qualità con i nostri bimbi, senza pretese di grandi creazioni ma solo per il piacere di stare insieme.

Buon divertimento e buone vacanze!

dott.ssa Giulia Pisani

 

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”