Storie per piccoli cuori

Che sonno, casco in letargo!

Ciao bimbi e bimbe,

oggi parleremo di un’altra strabiliante magia che la Natura ha donato agli animali per affrontare l’inverno: il letargo.

Avete presente quella bellissima sensazione di quando vi rintanate al caldo sotto il piumone, vicini vicini a mamma e papà, e stretti in un abbraccio chiudete piano piano gli occhi fino ad addromentarvi?

E’ proprio questo che fanno alcuni animali quando inizia a fare troppo freddo, con l’unica differenza che riposano per un tempo molto lungo, da metà novembre fino a marzo!

Vanno in letargo marmotte, scoiattoli, ghiri, ricci, pipistrelli, rane, puzzole, procioni, ma anche insetti e alcuni rettili come serpenti, lucertole tartarughe e coccodrilli.

Durante il freddo inverno questi animali si rifugiano nelle loro tane dove resteranno immobili per mesi senza mangiare, senza bere né fare pipi… secondo voi  è possibile sopravvivere?

Ebbene sì, è questa la magia del meraviglioso mondo animale.

Ora vi spiego come fanno.

Qualche settimana prima del letargo iniziano a mangiare molto di più, in modo da avere tante riserve di grasso che verrà poi utilizzato dal loro corpo per mantenere le funzioni vitali anche se al minimo.

Il battito del cuore e il respiro rallentano e la temperatura corporea si abbassa, in alcuni animali arriva anche a meno 2 gradi centigradi! E restano così immobili, tanto da sembrare morti.

Finchè un giorno torna la Primavera.

Il sole inizia a sciogliere la neve e ad illuminare le giornate. Spuntano i primi germogli e giovani foglie riempiono i rami degli alberi.

Ecco che timidi occhietti iniziano a riaprirsi e piccoli musetti a sbucare dalle tane…

CIAO A TUTTI, SIAMO TORNATI!

dott.ssa Giulia Pisani

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”