Storie per piccoli cuori

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi.

La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore calde, di bere ecc…

Ok, allora cerchiamo di sopravvivere.

“Dicono che il rischio maggiore è la disidratazione? E allora bevo!”

“Una bella Coca Cola fredda e mi metto pure la lattina gelata sulla fronte. Almeno per una mezz’ora avrò risolto!”

Risolto?

Bè, il freddo sulla fronte e la Coca Cola gelata possono darti un sollievo, ma…

Se il problema principale è la disidratazione, quella più pericolosa, devi sapere che le bevande iper osmolari, cioè quelle zuccherate, aumentano il rischio che ti disidrati davvero!

“Ma che dici! E perché poi dovrebbero? Dopo una bella bevuta io mi sento meglio! Ed è pure energetica!

Ti senti meglio?

Forse per qualche minuto si, ma devi sapere che quel sentirti meglio forse ti sta “facendo fesso”!

Ti spiego perchè: lo zucchero richiama acqua nell’intestino e quindi ne aumenta la perdita.

Insieme alla caffeina poi (non dimenticare che la Coca cola la contiene!) aumenta la produzione di urina.

E se ne bevi troppa può anche farti anche venire la diarrea! (ulteriore perdita di liquidi!)

“E quante storie! Se fosse così mi verrebbe sete e invece mi passa.”

Sul momento forse ti passa anche la sete, ma devi sapere che le bevande iperosmolari ti fanno perdere acqua, ma ingannano pure la percezione della sete!

Quindi non bevi e quando ti viene sete bevi altra Coca Cola perché ti piace ed è fredda…

Sei giovane e riesci a compensare, ma devi sapere che non ti fa bene e che il tuo povero rene ha un bel da fare!

Lo immagino che borbotta: “Chist’ ten’ a’ capa vuot a’ perdere! Ma ce vuo’ a bevr nu’ poc’ e cchiu!?” (il dialetto napoletano rende meglio. Traduco: “Questo è stupido! Ma che ci vuole a bere un po’ di più!?”)

“E allora frutta! Berrò succhi di frutta”.

Buono! Se spremi la tua frutta.

Ma se compri i succhi di frutta dei supermercati, devi sapere che anche loro sono iperosmolari, ma in più contengono enormi quantità di fruttosio industriale.

“Embè, lo zucchero della frutta! Ora nemmeno quello va bene”?

In teoria sì, il fruttosio è lo zucchero della frutta.

Ma in pratica i succhi di frutta che si vendono nei supermercati hanno una percentuale di estratti di frutta, ma per il resto sono riempiti di fruttosio industriale ad alta concentrazione che è prodotto con la fermentazione di vegetali vari.

In questi succhi di frutta la quantità di questo fruttosio è centinaia di volte maggiore del contenuto naturale di un frutto.

Fa male? Sì, molto.

Per il fegato alte concentrazioni di fruttosio sono come l’alcool: uno dei principali responsabili della steatosi epatica.

(Sui succhi di frutta scrissi pure un capitolo nel mio libro “Meno male che ci sono le mamme!”)

“E allora si può sapere che devo bere?”

Risposta facile: Acqua! Semplicissima acqua del rubinetto di casa tua!

Se fa molto caldo anche quando non hai sete.

Perché quando c’è una grande perdita di acqua e sale attraverso il sudore la sete può essere tardiva e negli anziani può anche mancare.

E allora acqua! E alimenti che ne contengono molta: frutta e verdure.

E fanne bere ai tuoi piccoli che finalmente in estate possono sudare anche per correre felici!

dott. Tommaso Montini, pediatra

Ultimi Post

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”

Pomodoro, re dell’orto

Oggi parliamo del pomodoro, che in Italia è considerato il re degli ortaggi. Il più coltivato nei campi, nelle serre, negli orti e sui balconi,