Storie per piccoli cuori

Nell’orto è primavera

È arrivata la primavera e l’orto torna a colorarsi.

Le zucchine verdi e gialle fanno capolino e le insalate, con le loro foglie sfumate di verde e di rosso, ne sono le regine.

Oggi parliamo delle zucchine

La zucchina, nelle sue varie specie, è una pianta di veloce crescita e molto produttiva. Dal momento della semina avrà bisogno di circa 40 giorni per dare i suoi frutti e i suoi fiori, pronti ad essere mangiati.

Sì, avete capito proprio bene, la zucchina è una pianta della quale si può mangiare tutto: fiore e frutto, e si presta a mille usi in cucina. Possiamo cucinare le zucchine al forno, in padella, gratinate, alla griglia; possiamo metterle nelle minestre, nelle zuppe e anche farle sott’olio e sottaceto.

La zucchina è una verdura particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche perché ha soltanto 20 calorie per 100 grammi e si raccoglie acerba, senza lasciarla diventare troppo grande perché maturando diventa amara e perde il suo tipico sapore morbido e dolce.

I suoi fiori, come quelli delle zucche, sono buonissimi sia fritti che in pastella oppure in sughi e risotti.

E adesso vi presentiamo diverse specie di zucchine, tutte simpatiche e gustose:

President: è la classica zucchina dalla forma allungata, con la buccia verde scuro

Tonda di Toscana: è una zucchina carnosa, ideale da cucinare ripiena

Cassia: di dimensioni medie, ha la forma allungata, striature sulla buccia e una polpa molto dolce

Crookneck: dalla forma a “collo d’oca” e polpa gialla

Trombetta o genovese: dalla particolare forma tubolare stretta e lunga con rigonfiamento all’estremità

Infine vogliamo parlarvi delle tante proprietà nutrizionali delle zucchine: ricche di vitamina A, C, E, acido folico e carotenoidi. Sono utili per combattere la stanchezza, le infiammazioni, il diabete e venivano utilizzate fin dall’antichità per favorire il sonno, rilassare la mente e combattere l’invecchiamento della pelle.

Un’ultima curiosità: potete conservare le zucchine in frigorifero per 4-5 giorni o nel freezer fino a 6 mesi. Se invece volete conservarle più a lungo potete congelarle. Vi basterà pulirle e sciacquarle bene, eliminare le estremità e tagliarle a rondelle o a pezzettini, scottarle nell’acqua bollente per due minuti, poi passarle sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura e mantenere vivo il colore, infine scolarle, asciugarle e sistemarle nei contenitori adatti al congelatore.

E con questo, vi abbiamo proprio raccontato tutto sul mondo delle zucchine.

Alla prossima puntata con le regine dell’orto: le lattughe!

Naturavicina

 

Ultimi Post

Che belle le carezze!

Accarezzare. Una cosa carina, romantica, bella, che indica affetto. Insomma, ci piace! Forse però non abbiamo mai pensato che per i nostri bambini il contatto

L’età giusta per la scuola

Le lettere del momento: Asilo! “A che età consiglia la scuola?” “A tre anni? Il nido anche a due?” “All’asilo si ammalerà molto di più…

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!