Storie per piccoli cuori

Pomodoro, re dell’orto

Oggi parliamo del pomodoro, che in Italia è considerato il re degli ortaggi.

Il più coltivato nei campi, nelle serre, negli orti e sui balconi, presente sulle nostre tavole in tante preparazioni dai sughi alle salse alla pizza.

Il pomodoro ama la luce e abbondanti annaffiature facendo attenzione a non bagnare direttamente le foglie per evitare attacchi di funghi sulla pianta.

Tipico ortaggio estivo, si raccoglie da giugno a settembre.

Ne esistono di tante varietà, suddivise in base alla dimensione del frutto:

POMODORI DAL FRUTTO GRANDE

. Cuore di bue

. Verde, detto anche “insalataro”

. Canestrino, detto anche “cresputo”

. Belmonte, dall’omonima località in provincia di Cosenza in Calabria

POMODORI DAL FRUTTO MEDIO

. Perino, dalla forma a pera allungata, rosso e con molta polpa, tipico da sugo o conserva come il s. Marzano e il Grappolo, liscio, rotondo, facile da sbucciare e adatto a insalate, salse o per essere farcito come il ciliegino

. Camone, introdotto a metà degli anni ’80 nel sud della Sardegna

POMODORI DAL FRUTTO PICCOLO

. Ciliegino, simile a quello a grappolo, ma più piccolo, rosso e con la buccia spessa come il ciliegino Pachino

. Datterino dalla forma allungata “a dattero” con un sapore dolce

. Piccadilly che deriva dal pomodoro vesuviano

. Piennolo del Vesuvio, uno dei prodotti più antichi della regione Campania

. Pachino IGP, tipico siciliano

I pomodori si distinguono anche in base al colore: possiamo trovare pomodori gialli, rossi, ramati, neri e persino blu. Nero e blu non sono frutto di magia, ma di ibridi con alta quantità di licopene, un pigmento che si trova in diverse piante e frutti e principale responsabile del colore intenso dei pomodori e di altri alimenti come anguria, pompelmo rosa e papaia.

Curiosità

Sai che il licopene protegge la nostra pelle dai danni causati dai raggi UV, aiuta a prevenirne l’invecchiamento e fa tanto bene alla vista?

Adesso sai proprio tutti su questo fantastico ortaggio, non ti resta che mangiarlo!

Alla prossima puntata

Naturavicina

Ultimi Post

Conosciamo l’olfatto

Ciao bimbi e bimbe, oggi parliamo dell’olfatto, il cui organo di senso è il naso. L’olfatto negli animali è molto sviluppato, più di altri sensi

Piselli rotondetti

Sono piccoli, rotondi e verdi. Hai già capito di cosa si tratta, vero? Siamo sicuri di sì: i piselli. Ricchi di amido e proteine, i

Peperoni, che allegria!

L’estate è alle porte e ci porterà tanti ortaggi super colorati e gustosi. Oggi parliamo dei peperoni, verdure ricche di vitamine e minerali, che fanno