Storie per piccoli cuori

Tenero coniglietto

Ciao bimbi e bimbe, per il mese di aprile non potevo che raccontarvi la storia di un simpatico coniglietto.

Il coniglietto appartiene al gruppo dei Leporidi, insieme alla lepre.

E conosciuto per essere timido e riservato, infatti vi capiterà di sentire la frase “pauroso come un coniglio”, ma vi assicuro che quando c’è un filo della corrente elettrica da rosicchiare lui è il più coraggioso di tutti gli animali!

E’ un “animale da compagnia” come il cane e il gatto, perché sa essere affettuoso, coccolone e adora riposare sul divano.

Le sue caratteristiche principali sono l’avere delle lunghe e morbide orecchie, una soffice codina a forma di batuffolo e delle zampe posteriori molto grandi per saltare, correre veloce e parlare con noi.

Parlare con i piedi? Proprio così bimbi, la natura anche questa volta ci mostra quanto sia meravigliosa!

Quando un coniglio batte forte le zampe sul terreno, soffia o sbatte i dentoni, vuol dire che non è d’accordo con ciò che sta succedendo, quindi prestate attenzione ai suoi movimenti per capire ciò di cui ha bisogno.

Il coniglietto è al giorno d’oggi accomunato alla Pasqua perché è simbolo di rinascita e dell’arrivo di buone notizie. Dopo il freddo dell’inverno i coniglietti escono timidamente dalle loro tane a godere del primo sole primaverile.

Si racconta anche che la notte prima di Pasqua girino per le case dei bimbi a fare uno spuntino veloce di carote e a trasformare uova in deliziose uova di cioccolato!

Provare per credere!

dott.ssa Giulia Pisani

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”