Storie per piccoli cuori

Amorevole mamma orangotango

Ciao bimbi e bimbe,
si avvicina Natale e non possiamo non parlare del sentimento più nobile di tutti: l’Amore.

L’Amore è il sentimento che muove mari e monti; per amore verso gli innamorati, gli amici, i genitori, i parenti si è pronti a fare qualsiasi cosa.

Ancora più forte, pensate, è l’Amore di una mamma verso i propri bambini.

Pochi animali riescono a provare un amore incondizionato e forte verso i propri cuccioli simile a quello che prova una mamma umana.

Tra questi animali c’è la mamma di orangotango: grande e muscolosa da far paura a volte ma le cui mani e braccia, che aperte superano i 2 metri di lunghezza, sanno diventare un morbido giaciglio per il proprio cucciolo.

La femmina di orango partorisce sugli alberi e una volta partorito il cucciolo, si dedica completamente alla sua cura.

Il piccolo orango per i primi 4-6 mesi non si allontana mai dalla madre.

Resta con lei per molto tempo, dai 6 fino agli 11 anni, a differenza di altri animali che una volta imparato a camminare e cacciare sono costretti ad allontanarsi dalla famiglia.

I piccoli di orango restano invece attaccati alla pelliccia della mamma fino ad 1 anno e a volte fino a 2 anni e mezzo.

Questa cura verso il proprio cucciolo, la voglia di stare insieme posticipando il momento in cui ci si dovrà necessariamente separare, ci rende molto simili agli oranghi.

Cosi l’amore di una mamma di orango e di una mamma umana è e sarà sempre unico nel regno animale.

dott.ssa Giulia Pisani

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”