Storie per piccoli cuori

Fedeli come pinguini

Ciao bimbi e bimbe, oggi entrano in aula i Pinguini per parlarci della loro dote più strepitosa: la fedeltà.

Il pinguino quando si innamora di una pinguina non la lascia più! Ogni anno infatti torna al nido dell’anno precedente per ritrovare la sua amata e dare alla luce un altro piccolo pinguino.

La fedeltà è una stupenda virtù che possiamo allenare ogni giorno mantenendo le promesse, portando a termine un impegno, essendo leali e giusti verso il prossimo. Così come i pinguini!

Appena deposto l’uovo, i padri si assumono l’impegno di covare lasciando andare la mamma a procurare cibo, fidandosi ciecamente della loro amata, e dedicandosi con tutto il loro amore al futuro piccolo pinguino.

La fedeltà è amica dell’amore e della fiducia e se donata viene sempre contraccambiata. Non vuole nulla in cambio e si realizza a pieno quando cuori buoni si incontrano.

La mamma pinguina tornerà appena avrà trovato il cibo, fedele all’amore che prova verso papà e verso il suo piccolo.

E i papà pinguini, nella loro assenza, troveranno conforto da altri papà, fino a 40 mila, e rimarranno insieme al caldo a scaldare le loro uova e aspettare le proprie compagne.

Quindi bimbi e bimbe siate fedeli alla parola data agli amici, agli impegni prefissati, agli insegnamenti ricevuti da chi vi vuole bene e non potrà che crearsi una allegra compagnia di 40 mila amici, come quelle dei pinguini!!

dott.ssa Giulia Pisani

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”