Storie per piccoli cuori

Pesce pagliaccio

Ciao bimbi e bimbe,

per questo ultimo mese estivo vi parlerò di un animale che tutti conosciamo e che spesso chiamiamo anche per nome. Parleremo di Nemo! Sapete tutti chi è vero? Il pesce pagliaccio del film Disney che compie mille peripezie per ritrovare il suo amato papà.

Il suo nome “pagliaccio” deriva dal fatto che ha un colore sgargiante, proprio come i vestiti dei pagliacci arancioni a fasce bianche, alcuni sono anche gialli o arancio scuro.

Questi pesci vivono nei mari tropicali in simbiosi con le anemoni di mare, ricevono cioè ospitalità da queste ultime e in cambio difendono le anemoni dai predatori e tengono sempre tutto pulito e in ordine.

Le anemoni hanno dei tentacoli urticanti e solo il pesce pagliaccio è in grado di toccarli senza pungersi.

In questo prezioso nascondiglio vive tranquillo, al sicuro da pesci predatori.

Caratteristica nel pesce pagliaccio è la forma delle sue pinne arrotondate e un corpo rotondo che non lo rendono in grado di nuotare velocemente, per questo Marlin il padre di Nemo è sempre molto apprensivo.

Si nutrono di plancton, piccoli pesci e crostacei e vivono in gruppi.

Un’altra caratteristica curiosa risiede nella capacità di modificare il proprio sesso da adulti: nascono cioè maschi e si trasformano solo dopo in adulti femmine.

Con adeguate cure vivono bene in acquari d’acqua dolce creati in casa, ma sappiate bimbi che il posto migliore per vivere è sempre casa propria, come per noi!

dott.ssa Giulia Pisani

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”