Storie per piccoli cuori

Gentili come elefanti

IMPARIAMO DAGLI ANIMALI

Ciao bimbi e bimbe quest’anno insieme sarà super divertente perché i nostri maestri saranno gli animali!

Impareremo, osservando il loro modo di vivere, come diventa facile essere generosi, altruisti e curiosi.

Oggi parliamo della gentilezza, un nobile sentimento che ci aiuta a star bene con noi stessi e con gli altri.

L’animale simbolo della gentilezza è l’elefante. So che può sembrarvi strano, vi chiederete infatti come può uno degli animali più grandi e pesanti al mondo essere gentile nei gesti?

La spiegazione è semplice: la gentilezza non dipende da quanto pesi né da quanto sei alto, ma deriva dalla volontà di fare del bene al prossimo e dal mostrarsi disponibile verso gli altri.

Gli elefanti sono cooperativi, empatici, sanno cioè immedesimarsi nei loro simili, si confortano a vicenda nei momenti tristi, e stringono forti legami con altri elefanti.

La loro lunga proboscide possiede oltre 100 mila unità muscolari e questo la rende altamente flessibile e sensibile. La usano per accarezzare, salutare ed essere di conforto a chi, all’interno del loro gruppo, ne ha bisogno. Non sono in grado di parlare, ma attraverso la proboscide emettono suoni, impercettibili alle nostre orecchie, con i quali comunicano con gli altri elefanti.

Alleniamoci quindi alla gentilezza, usando le nostre mani e la nostra voce come se avessimo la grande e forte proboscide di un elefante. Accarezzando, confortando, salutando e sorridendo al mondo!

dott.ssa Giulia Pisani

Ultimi Post

Cosa bere in estate

Mamma che caldo! Si suda da fermi. La televisione ci ricorda ogni giorno che moriremo tutti e ci raccomanda di evitare di uscire nelle ore

SOS puntura di zecca

“Dottore mio figlio ha una eruzione sulla pelle…” Siamo in estate: tra scottature, eritemi, dermatiti irritative e qualche esantema… mi aspetto la telefonata stagionale classica!

Le dolci carote

Le carote sono ortaggi molto apprezzati per il loro sapore dolce e per le loro proprietà nutrizionali. Vengono dall’Oriente dove sono state coltivate per migliaia

SOS nasini intasati

Nasini intasati. Un tempo per trattarli si usavano mille farmaci. Oggi fortunatamente sono stati vietati sotto i 12 anni e quindi la “star degli spruzzi”